1° Congresso AMIT

8-9 Marzo 2007

PRESENTAZIONE

La gestione del buon uso degli antibiotici e del rischio dicontrarre infezioni in ospedale è una delle principalitematiche per la tutela della salute pubblica.Recentemente il rischio di contrarre infezioni si è diffusosempre più anche in ambito territoriale in quanto il paziente ha rapporti più stretti con un sistema sanitariobasato non solo sull’ospedale ma anche su una serie distrutture territoriali e domiciliari che diventano capillari.Il confine tra la classica infezione nosocomiale e l’infezio-ne acquisita in comunità diventa pertanto più ristrettotanto da far ritenere non più appropriato considerarei due comparti rigidamente separati ma, piuttosto,correlare il concetto di infezione alle pratiche sanitarie insenso lato.

Basandosi su tali considerazioni preliminari, abbiamo vo-luto presentare un Congresso dove vengano trattati tuttigli aspetti legati alle tematiche citate e dove si prendaanche in esame la strategia per la prevenzione delle infezioni, fondamentale per una riduzione a monte delproblema.Abbiamo quindi ritenuto utile proporre, nella prima giornata del Congresso, gli aspetti generali relativi all’uso degli antibiotici e fare il punto sull’epidemiologiae le resistenze dei tradizionali microrganismi ed altri germi emergenti. Di seguito verranno trattate, principalmente dal punto divista clinico, le più importanti ed attuali patologie infetti-ve emergenti utilizzando un sistema di discussione interattiva con l’uditorio per stimolarne la partecipazionediretta.Nel pomeriggio verrà dato largo spazio ai contributi scientifici, inviati al Congresso e selezionati da unaapposita Commissione Scientifica, relativamente alletematiche identificate.

Nella seconda giornata verrà dapprima fatto il punto sul-le infezioni nosocomiali in generale per poi passare alladisamina di tutti gli interventi di salute pubblica per la prevenzione delle malattie infettive ed in particolarequelle emergenti nell’ambito delle professioni sanitarie.Un altro argomento che verrà esaminato riguarderà lagestione del rischio nei vari aspetti sia generali che nelle situazioni di emergenza ma anche per quanto riguarda le eventuali responsabilità professionali e la relativa copertura assicurativa.Lo spirito dell’iniziativa congressuale proposta è pensatoin un’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento di tutte le professionalità che operano all’interno di un sistema complesso come quello della sanità sia a livelloospedaliero che territoriale e che implica una reale collaborazione interdisciplinare ed intercategoriale, veraarma vincente al fine di ridurre, monitorare e prevenirel’insorgenza delle infezioni.

 

Marco Tinelli